IRFID ORGANIZZA IL WORKSHOP INTENSIVO “NEUROSCIENZE E RIABILITAZIONE: DAL MOVIMENTO, AL LINGUAGGIO”.
Le neuroscienze sono l’insieme di studi interdisciplinari (medicina, psicologia, biologia, chimica, matematica, fisica, ecc.), scientificamente condotti sul sistema nervoso, in cui i neuroscienziati cercano di comprenderne ogni aspetto, compreso come funziona, come si sviluppa, il suo cattivo funzionamento, e come può essere modificato o riparato. Gli argomenti specifici che costituiscono i principali focolai di ricerca cambiano nel tempo, guidati da una base in continua espansione di conoscenze e dalla disponibilità di mezzi tecnici sempre più sofisticati. Scopo del presente workshop è quello di offrire una panoramica metodologicamente inoppugnabile sulla comprensione dei meccanismi neuronali alla base di alcuni dei processi fondamentali per l’adattamento dell’individuo al proprio ambiente di vita: la motricità e il linguaggio, e proporre delle indicazioni di intervento laddove si individuano delle difficoltà di processamento delle informazioni rispetto allo sviluppo tipico.
Il corso è rivolto a
Psicologi, Medici, Neuropsicomotricisti, Logopedisti, Terapisti della riabilitazione, ecc.
DOCENTI: GIOVANNI MARIA GUAZZO, ANDREA MARINI
Il Corso mira all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in materia di neuroscienze e apprendimento ed è volto ad integrare il profilo professionale di Psicologi, Medici, Neuropsicomotricisti, Logopedisti e Terapisti nell’ambito del trattamento riabilitativo partendo dalle basi neuroscientifiche per la valutazione oggettiva del soggetto osservato.
COSTO: 150€
Luogo di Svolgimento: Aula Skinner, Centro NeapoliSanit via Funari, snc 80044 Ottaviano (Na)
PROGRAMMA
Venerdi 14 Giugno 2019
1a Sessione
Docente: Giovanni Maria Guazzo (IRFID; Ottaviano – NA)
9.00-11.00 Presentazione del Workshop e Introduzione alla competenza e al controllo motorio
11.00-13.00 Lo sviluppo sensoriale
2a Sessione
Docente: Giovanni Maria Guazzo (IRFID; Ottaviano – NA)
14.00-16.00 Il movimento crea la mente: prassie e cognizione
16.00-18.00 Ritmo, schema corporeo e dominanza cerebrale
Sabato 15 Giugno 2019
1a Sessione
Docente: Giovanni Maria Guazzo (IRFID; Ottaviano – NA)
9.00-11.00 Intersoggettività e imitazione
11.00-13.00 Un esempio di controllo motorio complesso: la scrittura
2a Sessione
Docente: Andrea Marini (Università di Udine)
14.00-16.00 Una introduzione alla competenza comunicativa e alle strutture e ai processi del linguaggio
16.00 – 18.00 I correlati neurali della competenza linguistica
Domenica 16 Giugno 2019
1a Sessione
Docente: Andrea Marini (Università di Udine)
9.00-11.00 Valutare il linguaggio: La BVL_4-12
11.00-13.00 Una panoramica delle caratteristiche in bambini pretermine, nei parlanti tardivi e nei bambini con Disturbi Primari del Linguaggio
2a Sessione
Docente: Andrea Marini (Università di Udine)
14.00-16.00 Una panoramica delle caratteristiche comunicative in bambini con diverse eziologie (disturbi dello spettro autistico, ritardo mentale, distrofie, etc…)
16.00-18.00 I disturbi del linguaggio in bambini bilingui
18.00-19.00 Somministrazione questionario ECM
ISCRIVITI SUBITO, Compilando il form sottostante.
Riceverai una mail di conferma con le indicazioni per poter procedere al pagamento della quota di iscrizione.